top of page

Ok, fermi tutti: so cosa starete pensando. Una station wagon trasformata in una vettura da corsa? Esatto. Ed è proprio quello che in quel di Göteborg hanno pensato di fare. Ora, non so con precisione come sia andata la riunione per decidere quale vettura portare al BTCC (British Touring Car Championship), ma io me la sono immaginata così: “Dai ragazzi, siamo riusciti ad iscriverci al campionato inglese. Ora dobbiamo solo decidere che auto portare per essere quanto più competitivi possibile”. E tra una proposta e l’altra, una mezza litigata e qualche parolaccia, arriva l’ultimo ingegnere, rigorosamente in ritardo, spalanca la porta e se ne esce con: “Ma se portassimo la Volvo 850 Estate?” A tale proposta, tutti si sono guardati intensamente per qualche secondo e la risposta dei presenti, nessuno escluso, è stata: “Dai, facciamolo".

Così, l’allora vice presidente di Volvo, Martin Rybeck, ordinò la produzione di un prototipo da competizione che si basasse sulla nuova 850. Gli ingegneri dovettero prendere come telaio quello della Estate. Per lo sviluppo delle parti meccaniche, la casa di Göteborg si rivolse ad una azienda inglese specializzata nelle elaborazioni da corsa, la TWR (Tom Walkinshaw Racing), fallita nell’ormai lontano 2002, quasi due decenni fa. Per quanto riguarda il motore, la TWR prese quello della T-5R e lo migliorò. Prima di parlare delle modifiche, ritengo sia opportuno citare qualche dato tecnico della campionessa svedese del tragitto “casa-scuola-lavoro-casa”.

Il motore cinque cilindri, per essere adattato ai regolamenti del BTCC, è stato ridotto di cilindrata (da 2.3 a 2.0 litri), aumentato di potenza (da 240 a 280 CV a 8500 giri/min) e privato della turbina, divenendo così un cinque cilindri aspirato. Il cambio manuale è stato rimosso ed al suo posto è stato montato un cambio sequenziale X-Trac a sei marce. Era dotata di quattro freni a disco Brembo autoventilanti, pneumatici Dunlop e cerchi OZ da 18”. Durante la preparazione degli esemplari da corsa, vennero effettuati dei test nella galleria del vento. I risultati non sono mai stati dichiarati, al solo scopo di non mostrare alle altre squadre i propri segreti. L’unico elemento che si nota, è il risultato finale, che si è rivelato incredibilmente efficace, molto probabilmente per il tetto piatto della vettura, che garantiva una migliore downforce rispetto alla versione berlina, che vedremo più avanti. Insomma, è un po’ la storiella dell’ingrediente segreto del piatto della nonna che non deve trapelare. TWR aveva un contratto di tre anni con Volvo, dal 1993 al 1996, ed aveva il compito di preparare le vetture da competizione. I piloti che dovevano guidare questo vero e proprio razzo tutto arrosto e niente fumo, erano l’ex pilota di Formula 1 Jan Lammers ed il pilota di casa Rickard Rydell per la stagione del 1994.

T-SHIRT VOLVO 850 BTCC

PrezzoA partire da € 39,90
IVA inclusa |
TIPO DI COTONE
  •  

    T-shirt cotone organico basic:

    Cotone pettinato. Girocollo a costine con

    elastan. Nastrino di rinforzo tono su tono al collo. Taglio tubolare.

    Finitura a doppia impuntura a fondo manica e fondo capo. Peso

    medio 140 g/m²

     

    T-shirt cotone organico premium :

    100% cotone biologico. Cotone pettinato. Taglio aderente. Cuciture

    laterali. Lavaggio agli enzimi. Collo a costine 1 x 1. Finitura a doppia

    impuntura a fondo manica e fondo capo. Rinforzo sulle spalle nel

    tessuto principale. Il colore Raw Natural si distingue per il suo aspetto

    grezzo visivamente strutturato, costellato di particelle fini visibili ad

    occhio nudo.

    180 g/m²

bottom of page